"Ciò che rende bello il deserto, disse il piccolo principe, è che da qualche parte nasconde un pozzo".
Antoine de Saint-Exupéry
![]() | ![]() | ![]() |
---|
Psicologa clinica e psicoterapeuta Milano e Saronno
Sono Liana Ricci, psicologa clinica e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (03/14416) dal 2011.
​
Svolgo la mia attività clinica di psicologa e psicoterapeuta libero professionista a Milano, presso il mio studio privato (zona Stazione Centrale/Repubblica) e a Saronno, nel centro Famiglie in Linea.
​
​Dal 2011 collaboro come consulente psicologa e psicoterapeuta per l'Ospedale San Raffaele Turro di Milano, dove mi occupo di valutazioni psicodiagnostiche, supporto psicologico e percorsi di psicoterapia.
​

Sempre presso l'Ospedale San Raffaele Turro di Milano faccio parte di un'equipe multidisciplinare come psicoterapeuta, all'interno del servizio MAC (centro di Macroattività Ambulatoriale Complessa), nell'area dei Disturbi d'ansia e del Disturbo ossessivo-compulsivo.
​Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, ho proseguito il mio percorso formativo frequentando la Scuola quadriennale di Formazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva ASIPSE di Milano, specializzandomi come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
A partire dall'iniziale interesse per i Disturbi d'ansia e trattamento di tale problematica, ho ampliato nel tempo le mie conoscenze e competenze, attraverso corsi formativi riconosciuti, al fine di aiutare al meglio chi si rivolge a me.
Ho potuto in tal modo arricchire il mio bagaglio di terapeuta cognitivo-comportamentale con nuove conoscenze teoriche e tecniche di intervento, tra cui le così chiamate terapie di “terza ondata” o “terza generazione”.

Servizi offerti
Nella mia attività di psicologa clinica e psicoterapeuta a Milano e Saronno, offro i seguenti servizi:
​
- consulenza psicologica;
- sostegno psicologico;
- valutazione psicodiagnostica;
- psicoterapia;
- EMDR;
- intervento psicologico a domicilio;
- promozione del benessere psicologico;
- mindful eating.
Quando rivolgersi allo psicologo?
Tutti noi possiamo trovarci a vivere un momento di difficoltà emotiva o malessere psicologico, sentirci insicuri, sconfortati, demotivati, provare ansia o disagio verso noi stessi o con gli altri.
Questi momenti possono avere breve durata e risolversi spontaneamente.
Quando invece le situazioni di sofferenza psicologica sono intense, durano nel tempo, interferiscono negativamente con la nostra vita (lavoro, impegni, relazioni...) e, nonostante i nostri tentativi, non riusciamo a stare meglio, diventa importante rivolgersi al professionista psicologo o psicoterapeuta.
​
Lo psicologo o psicoterapeuta potrà aiutare la persona a capire e risolvere il disagio psicologico, evitando che diventi cronico.

Aree di intervento
Negli studi di Milano e Saronno, mi occupo di psicoterapia per i principali disturbi psicologici: Disturbi d'ansia (Disturbo di panico, Agorafobia, Disturbo d'ansia generalizzata, Disturbo d'ansia sociale, Fobie), Depressione, Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlati, Ipocondria, Disturbi dell'alimentazione, Disturbi di personalità.
​
Possono esserci anche di situazioni di disagio "aspecifico" o legato a diversi aspetti (difficoltà nelle relazioni, problemi lavorativi, difficoltà nella gestione dello stress o delle emozioni, cambiamenti di vita, lutto...), per le quali si rende necessario l'intervento dello psicologo-psicoterapeuta.
​
Per chi riuscisse a raggiungermi presso i miei studi di Milano e Saronno, c'è la possibilità di seguire un percorso di sostegno psicologico, consulenza psicologica o psicoterapia anche in modalità on-line, tramite le principali piattaforme (Skype, Google Meet, Zoom, WhatsApp).
Posso farcela da solo?
Non è sempre facile scegliere di rivolgersi al professionista psicologo o psicoterapeuta.
​
Purtroppo, possono esserci timori o pregiudizi errati che limitano la possibilità di cercare un intervento psicologico, come l'idea di non essere abbastanza forti, o di dover/poter riuscire a stare bene da soli, o addirittura l'dea di "essere matti".
​
In realtà, chiedere un aiuto psicologico non significa nulla di tutto ciò!
​
Innanzitutto, ci sono disagi psicologici che non possono essere risolti senza un aiuto specifico; come quando abbiamo un problema fisico e ci rivolgiamo al medico competente, allo stesso modo lo psicologo o psicoterapeuta è la figura competente per quel che concerne i pensieri, comportamenti ed emozioni.
​
Inoltre, la scelta di contattare uno psicologo o psicoterapeuta indica già la capacità di sapersi aiutare. "Andare dallo psicologo” significa semplicemente: desidero risolvere il mio disagio e stare bene!