Aree di intervento
I disturbi di cui mi occupo principalmente in psicoterapia sono:
DISTURBI D'ANSIA
L'ansia è un'emozione universale, provata da tutti gli esseri umani, e consiste in uno stato di generale attivazione dell'organismo di fronte ad una minaccia, che permette di affrontare con successo lo stimolo che l'ha generata.
Tuttavia, quando questa risposta si presenta in assenza di un pericolo reale oppure è sproporzionata rispetto allo stimolo o persiste diventando "uno stile di vita", si parla di ansia patologica.


IPOCONDIRA
Il Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) si caratterizza per la paura eccessiva di avere o poter contrarre una grave malattia.
Le preoccupazioni rispetto alla propria condizione di salute possono riguardare qualsiasi organo, apparato o parte del corpo e persistono nonostante le viste mediche non identifichino elementi che le
possano giustificare e nonostante le rassicurazioni.
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
Il Disturbo ossessivo-compulsivo, come suggerisce il nome, è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni.
Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi ricorrenti, che si presentano alla mente in modo persistente e intrusivo e che causano intenso disagio, ansia o tensione. Le compulsioni sono i comportamenti (o azioni mentali) messi in atto in risposta alle ossessioni e per ridurre il disagio ad esse associato.


DEPRESSIONE
Il Disturbo depressivo maggiore (Depressione) è un disturbo dell'umore che comprende sintomi eterogenei. Il sintomo più conosciuto è il calo dell'umore, la tristezza, che a differenza della tristezza fisiologica di cui tutti abbiamo esperienza, perdura nel tempo, non ha una causa e non è modulabile dagli eventi esterni.
Altri sintomi possono essere: demotivazione, perdita di interesse e piacere nello svolgere qualsiasi attività, facile faticabilità, senso di vuoto, o angoscia e disperazione a cui possono accompagnarsi pensieri di morte o suicidio.
​

DISTURBI DI PERSONALITA'
I Disturbi di personalità si caratterizzano per modalità di pensare a se e agli altri, di sentire, relazionarsi alle altre persone e agli eventi, rigide e sempre uguali, non modificabili e non funzionali.
Questo significa che purtroppo, tali modalità , non favoriscono il benessere della persona, ma sono forte di sofferenza e impattano negativamente sulla vita globale.
In generale, i Disturbi di personalità portano ad avere difficoltà nei vari ambiti di vita: nella relazione con se stessi, nelle relazioni di coppia, familiari o amicali, sul lavoro...